Muzzana del Turgnano

Muzzana del Turgnano

ComuneMuzzanaDelTurgnano190x250.pngcomune Muzzana Definitivo

L'accoglienza diffusa della 94ª Adunata Nazionale di Udine e del Friuli Venezia Giulia

Muzzana del Turgnano

Il Gruppo alpini ti dà il Benvenuto!

La località

Storia

Citata per la prima volta, come Muciano, in un documento del IX secolo, ha origini ben più antiche, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di alcuni reperti risalenti al periodo compreso tra l’età eneolitica e quella del bronzo. La prima parte del toponimo deriva probabilmente dal nome latino di persona MUTTIUS, con l’aggiunta del suffisso –ANA, indicante appartenenza; la seconda, aggiunta con un regio decreto del 1967, richiama il torrente che ne attraversa il territorio. Donata durante la dominazione dei franchi alla chiesa di Aquileia, entrò poi a far parte dei possedimenti patriarcali.

Sottoposta, dall’inizio del XIII secolo, alla giurisdizione dei conti di Gorizia, cui subentrarono i signori di Ragogna e quelli di Colloredo, nel corso del Trecento fu travagliata dalle lotte tra i nobili, gli ecclesiastici e le varie comunità per il predominio sul territorio, venendo devastata, agli inizi del XV secolo, dalle soldatesche di Carlo Malatesta.

Nel 1420 passò alla Repubblica di Venezia, sotto la quale le già misere condizioni di vita della popolazione peggiorarono a causa di pestilenze, terremoti e delle incursioni dei turchi, provenienti dalla Dalmazia. Fedele alla Serenissima nella guerra, del 1513, contro l’Austria, per la conquista della fortezza di Marano, subì l’atroce vendetta degli austriaci, che accecarono i prigionieri muzzanesi.

Dopo un periodo di dominio austriaco, tornò ai veneziani fino all’avvento di Napoleone, seguito dall’ingresso nel regno italico, nell’impero austro-ungarico e, nel 1866, nell’Italia unita. L’elemento di maggiore spicco nel patrimonio storico-architettonico è la chiesa parrocchiale, dedicata a San Vitale Martire.

Mappa

Distanze

Elenco dei comuni limitrofi a Muzzana del Turgnano ordinati per distanza crescente, calcolata in linea d’aria dal centro urbano
Comuni confinanti
(o di prima corona)
Comuni di seconda corona
(confinanti con prima corona)
Altri comuni capoluogo
del Friuli Venezia Giulia
  • 2,9 km Pocenia
  • 3,2 km Palazzolo dello Stella
  • 4,9 km Carlino
  • 6,8 km Marano Lagunare
  • 10,6 km Castions di Strada
  • 5,3 km Precenicco
  • 6,2 km San Giorgio di Nogaro
  • 8,1 km Porpetto
  • 9,5 km Rivignano Teor
  • 10,3 km Ronchis
  • 10,9 km Latisana
  • 11,9 km Gonars
  • 12,2 km Talmassons
  • 14,5 km Mortegliano
  • 16,0 km Lignano Sabbiadoro
  • 16,0 km Bicinicco
  • 25,9 km Grado (GO)
  • 28,2 km UDINE
  • 40,0 km GORIZIA
  • 40,0 km PORDENONE
  • 56,2 km TRIESTE

Servizi offerti

Accoglienza

  • Attendamenti

Igiene personale

  • Doccie
  • Servizi igienici

Ristoro

  • Chiosco presso sede alpini
  • Pizzeria
  • Agriturismi

Visite

  • Laguna di Marano
  • Cantine locali
  • Visite guidate a conoscere il bosco
  • Muzzana e paese

Spettacoli

  • Serata corale
  • Serata musicale

Trasporti

Uno sguardo all'area che sarà allestita per l'accoglienza

Compila il form e prenota la tua Adunata di Udine a Muzzana del Turgnano

Attendamenti

Attraverso la compilazione del seguente modulo invii a questo gruppo alpini la richiesta di concessione temporanea di aree idonee per lo stazionamento ed il pernottamento durante l’Adunata Nazionale a Udine che avrà luogo nei giorni dall’11 al 14 maggio 2023.

Per inviare la richiesta, sei tenuto a compilare accuratamente e in ogni parte la seguente scheda anagrafica.

Compilando la richiesta ti impegni di rispettare, all’atto di accoglimento da parte di questo gruppo alpini della presente istanza, i seguenti obblighi:

  • Al fine di minimizzare le probabilità di trasmissione del contagio di Covid tra le persone e in base alle normative ministeriali vigenti, l’accesso ai Campi sarà ammesso a non più di 4 occupanti per piazzola;
  • Consegnare alla Segreteria del Campo d’Accoglienza il tuo documento d’identità e la lista nominativa dei partecipanti del tuo “gruppo” e ad essere il responsabile del loro comportamento all’interno dell’Area d’accoglienza;
  • Occupare le piazzole assegnate e non effettuare spostamenti non autorizzati;
  • Utilizzare i servizi igienici con la massima civiltà ed educazione;
  • Differenziare i rifiuti (vetro, plastica, carta e indifferenziati) e depositarli negli appositi cassonetti situati nell’area ecologica localizzata all’interno del campo;
  • Non accendere fuochi all’aperto e/o impiegare fiamme libere;
  • Non versare o disperdere sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto;
  • Non utilizzare apparecchi GPL all’interno delle Aree d’Accoglienza. Saranno consentite solo bombole di gas da 5 o massimo da 10 kg.;
  • Collegare il tuo impianto elettrico ai quadretti posati dall’Organizzazione, utilizzando materiali aventi caratteristiche di sicurezza definite dalla legge, come: cavo di collegamento N1VVK (azzurro antifiamma) di sezione minima 3×1,5 mm. senza congiunzioni. Non si possono collegare lampade esterne se non con grado di protezione IP65 e a non manomettere in ogni modo gli impianti elettrici. Ogni piazzola avrà una potenza elettrica pari a 200 watt;
  • Parcheggiare i veicoli entro i confini della piazzola ed in modo da poterli movimentare senza il coinvolgimento di altri veicoli.

Questo gruppo alpini non è in alcun modo responsabile di eventuali danni a cose e/o a persone arrecate da terzi per il mancato rispetto delle suddette regole.

DICHIARI inoltre di ben conoscere che:

  • Il contributo richiesto per le singole piazzole (mq.40) nei campi attrezzati è di euro 80,00 (ottanta);
  • La richiesta deve essere effettuata per numero piazzole e non per metri quadri. A tal proposito si precisa che la conformazione dell’area risultante dal numero di piazzole richieste sarà conseguenziale alla planimetria del campo;
  • Per poter usufruire delle aree, si dovrà versare il contributo stabilito da questo gruppo alpini, finalizzato al risarcimento delle spese organizzative – secondo le modalità ed i tempi che verranno specificati alla conferma dell’accoglienza della presente richiesta, pena l’annullamento della stessa.
  • L’eventuale disdetta della prenotazione, dopo l’invio del bonifico bancario anche per causa di forza maggiore, non darà diritto a restituzione delle quote versate, così come in caso di impossibilità di utilizzo delle aree campo a causa di eccezionali eventi atmosferici che dovessero verificarsi nei giorni immediatamente antecedenti l’evento;
  • Questo gruppo alpini si riserva di verificare la conformità delle richieste con i requisiti previsti ed eventualmente proporre soluzioni alternative.

Con la compilazione della presente richiesta ti assumi piena responsabilità per l’utilizzo delle aree messe a disposizione e delle loro dotazioni tecniche nei limiti del consentito e nell’assoluto rispetto delle cautele e delle normative vigenti in materia di sicurezza.

La presente scheda dovrà pervenire esclusivamente attraverso la compilazione del modulo on line predisposto su questo sito.

dal 09.01.2013 ore 00:01

Il form di prenotazione sarà disponibile a breve